Bendaggio gastrico

Presentazione
- Un anello realizzato in materiale biocompatibile viene posizionato intorno alla parte superiore dello stomaco, creando una piccola tasca gastrica.
- L’anello viene quindi stretto (1-2 mesi dopo l’intervento) iniettando una soluzione salina in un serbatoio impiantato sotto la pelle e collegato all’anello tramite un tubo.
- L’anello può essere stretto o allentato aumentando o diminuendo la quantità di soluzione salina nel serbatoio.
- Quando il paziente mangia, la tasca gastrica si riempie rapidamente di cibo solido e si svuota lentamente.
- Il passaggio ristretto crea disagio alimentare (disfagia), in cui il paziente si sente bloccato, il che può essere doloroso o provocare vomito se viene ingerito troppo cibo (iperfagia).
Vantaggi
La tecnica dell’anello gastrico è più facile da eseguire rispetto al Gastric Bypass o alla Sleeve Gastrectomy. Si caratterizza per un tasso di complicanze post-operatorie immediate vicino allo zero.
- Il bendaggio gastrico viene eseguito mediante chirurgia laparoscopica (chirurgia a piccolo foro).
- Ciò significa che il soggiorno in ospedale è breve: il paziente può essere dimesso dalla clinica il giorno successivo all’intervento.
- Il recupero è più rapido: inoltre, il paziente può generalmente tornare al lavoro dopo una settimana.
- Uno dei principali vantaggi del bendaggio gastrico è che può essere regolato in base alle esigenze individuali del paziente (ad esempio: allentare l’anello in caso di gravidanza e consentire un’alimentazione più varia, completa e abbondante).
Risultati
Dopo la posizionamento dell’anello gastrico, il paziente può aspettarsi una perdita di peso di circa il 40-50% del peso in eccesso (%EWL) dopo due anni. Tuttavia, alcuni pazienti recuperano il peso perso.
Altri non riescono ad adattare le proprie abitudini alimentari e non raggiungono l’obiettivo di perdita di peso desiderato.
Sebbene questa operazione sia strettamente restrittiva e porti a una perdita di peso per quasi tutti i pazienti, è meno efficace a lungo termine rispetto alla Sleeve Gastrectomy e ad altri interventi di restrizione/malassorbimento come il Gastric Bypass.
Monitoraggio clinico e alimentare
La quantità di cibo che puoi mangiare a ogni pasto può variare, a seconda di come è regolato l’anello, dello stress e dell’orario del giorno (niente la mattina, di più la sera).
Tuttavia, i cibi considerati « difficili da digerire » ti aiuteranno a sentirti più sazio.
Alcuni consigli:
- Devi mangiare molto, molto lentamente. Devi rispettare questa pratica alimentare anche se mangiare una piccola quantità ti richiede 45 minuti.
- Devi masticare molto.
- Le bevande gassate (acqua, bibite, …) e i farmaci effervescenti sono severamente vietati. Le bolle contenute in questi liquidi dilateranno il tuo piccolo stomaco, che tornerà a essere un grande stomaco: il tuo anello gastrico non servirà più!
- Evita di bere durante i pasti, poiché il volume bevuto durante il pasto si aggiungerà al volume di cibo che mangi. Sarà troppo per il tuo piccolo stomaco e potrebbe causare vomito.
- Taglia il cibo in piccoli pezzi prima di mangiarlo. Il volume di ogni boccone deve essere piccolo: circa un cucchiaino.Una volta in bocca, devi masticare bene il cibo prima di deglutirlo lentamente.
- Controlla lo stato dei tuoi denti. Devi essere in grado di masticare efficacemente. Non mangiare più non appena ti senti sazio.
- Un cucchiaio di troppo e potresti vomitare (o provare dolore al livello dell’anello gastrico e stirare il tuo piccolo stomaco).
- Due volte alla settimana, fai esercizio fisico adattato alle tue capacità e preferenze (esempi: acquagym, ciclismo, camminata, danza).
Errori alimentari da evitare assolutamente:
- Mangiare troppo.
- Mangiare troppo velocemente.
- Non masticare abbastanza.
- Ingoiare troppo velocemente.
- Bere liquidi durante il pasto.
Complicazioni possibili
Riferimenti bibliografici
- Three-Port Laparoscopic Adjustable Gastric Banding (LAGB): Surgical Technique and Three Years Follow-Up.
Consalvo V, Salsano V, Sarno G.Surg Technol Int. 2017 Jul 25;30:93-96.PMID: 28537646 - Laparoscopic adjustable gastric banding in the treatment of obesity: a systematic literature review.
Chapman AE, Kiroff G, Game P, Foster B, O’Brien P, Ham J, Maddern GJ.Surgery. 2004 Mar;135(3):326-51. doi: 10.1016/S0039-6060(03)00392-1.PMID: 14976485 - The mechanism of weight loss with laparoscopic adjustable gastric banding: induction of satiety not restriction.
Burton PR, Brown WA.Int J Obes (Lond). 2011 Sep;35 Suppl 3:S26-30. doi: 10.1038/ijo.2011.144.PMID: 21912383 - Complications of laparoscopic gastric banding: detection and treatment.
Sartori A, De Luca M, Clemente N, Lunardi C, Segato G, Pellicano N.Ann Ital Chir. 2017;88:206-214.PMID: 28874621