Attività Fisica e Chirurgia Bariatrica/Dimagrante

Rendi il tuo bilancio energetico negativo
Rendi il tuo bilancio energetico negativo con l’attività fisica
Uno studio recente pubblicato online su « The Journal of Obesity » ha evidenziato l’effetto benefico e positivo dell’attività fisica sulla perdita di peso e sulla qualità della vita per 190 pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica/perdita di peso:
- L’esercizio ha ridotto i tempi di recupero dei pazienti e diminuito il rischio di complicanze post-operatorie.
- L’attività fisica ha migliorato l’umore e ridotto lo stress.
- La perdita di peso è stata significativamente migliorata (> 2 punti di BMI) nel gruppo di pazienti (68%: 2/3) che avevano già accettato di seguire un programma di attività fisica nella fase di preparazione pre-operatoria.
- Accettare di praticare un’attività fisica fa parte del contratto morale stabilito tra il paziente obeso e il chirurgo!
Un programma di attività fisica viene fornito a ciascun paziente operato dal nostro team:
- Fase di preparazione pre-operatoria: 1-6 mesi prima dell’intervento
- Fase post-operatoria precoce: 1-6 mesi dopo l’intervento
- Fase post-operatoria tardiva: 6-12 mesi dopo l’intervento
- Fase di mantenimento: >12 mesi dopo l’intervento
Se perdi peso troppo rapidamente, perdi anche massa muscolare!
Fare attività sportiva è l’unico modo per:
- Aumentare le prestazioni fisiche
- Ridurre la perdita fisiologica di massa muscolare dopo la chirurgia bariatrica/perdita di peso
Attività prima dell'intervento chirurgico
Attività prima della chirurgia bariatrica/di perdita di peso
Controllo della salute cardiaca
-
Preparazione graduale per l’attività fisica prima dell’intervento:
- Rendi il corpo più elastico praticando Yoga.
- Fai una passeggiata di 15 minuti due volte al giorno.
- L’obiettivo finale è fare 20-30 minuti di attività fisica tre volte alla settimana.
-
Attività fisica e BMI:
- BMI 30-35 Kg/m2: Yoga, Nuoto, Acquagym, Ciclismo, Camminata, Escursionismo, Danza, Sci di fondo, Giardinaggio, Golf, Badminton, Ping Pong, Pallavolo, Fitness cardiovascolare.
- BMI 35-40 Kg/m2: Nuoto, Yoga, Acquagym, Ciclismo, Camminata, Escursionismo, Danza, Giardinaggio, Golf, Badminton, Ping Pong.
- BMI 40-45 Kg/m2: Nuoto, Yoga, Acquagym, Ciclismo, Camminata, Escursionismo, Danza, Giardinaggio, Golf, Badminton, Ping Pong.
Attività dopo l'intervento chirurgico
Sport dopo la Chirurgia per Obesità/Perdita di Peso
Una persona obesa deve ristabilire la consapevolezza del proprio corpo prima di riprendere l’attività fisica.
Il dolore fisico di una persona obesa, che include la dispnea (difficoltà respiratorie), dolori articolari, ridotta mobilità, gambe pesanti, difficoltà nei movimenti e nel viaggiare fuori casa, è ben noto. È essenziale che inizino a dare priorità alla cura di sé stessi.
Trattare le fonti del dolore, migliorare la mobilità e la coordinazione aiuta a ridurre la sofferenza fisica. In effetti, prima di aspettarsi che il nostro paziente si diverta a muoversi, è importante rendere tale movimento meno doloroso.
La storia di una persona obesa può spesso trovare le origini del suo problema nell’infanzia, in una lezione di ginnastica, dove per la prima volta ha sperimentato la sua differenza dolorosa rispetto al resto della classe.
Si sentivano oggetto di derisione, incapaci di svolgere gli esercizi richiesti e, per questo, avevano la sensazione di essere straordinariamente incapaci, ostacolati dal loro corpo grasso. Una sensazione che ha dato inizio al loro desiderio di liberarsene.
Iniziare lentamente a fare sport dopo un intervento di chirurgia bariatrica/perdita di peso
Bisogna prendersi il tempo di ascoltare il proprio corpo. Essere consapevoli della respirazione, identificare le proprie posture, allungarsi. Praticare diverse tecniche di rilassamento. L’esercizio fisico deve essere controllato, ragionevole e dolce, per poi aumentare gradualmente nel tempo (camminare, salire le scale, e dopo 3 settimane, nuotare).
Nei primi 30 giorni dopo l’operazione, è importante aumentare progressivamente l’attività fisica. Durante il periodo di convalescenza, è consigliato fare una passeggiata di 30-45 minuti, se possibile, al mattino e alla sera. Camminare durante il giorno, oltre a queste due passeggiate più lunghe, è benefico. Sforzi fisici più intensi (salire le scale) sono possibili dopo 10 giorni.
Il bagno in piscina è consentito dopo 21 giorni dall’intervento. Prima di questa data, la guarigione della pelle non è completata e l’acqua potrebbe riaprire la ferita.
Attività fisica dopo chirurgia bariatrica/perdita di peso:
1-6 mesi dopo l’intervento:
L’obiettivo a sei mesi dall’intervento è essere in grado di fare esercizio fisico con una sessione aerobica di 30 minuti, tre-cinque volte a settimana. Tipi di esercizi durante questo periodo: Yoga, Camminare, Ciclismo, Aquagym e Nuoto con palette e pinne.
6-12 mesi dopo l’intervento:
Il tuo BMI sarà sceso sotto i 30 kg/m²! L’obiettivo a 12 mesi dall’intervento è essere in grado di fare esercizi fisici con una sessione aerobica di 45 minuti, 4 giorni a settimana. Tipi di esercizi durante questo periodo: Yoga, Camminare, Ciclismo, Aquagym, Nuoto con palette e pinne, Danza, Kickboxing.
> 12 mesi dopo l’intervento:
Il tuo BMI sarà sceso sotto i 27 kg/m²: non sei più obeso! Hai raggiunto il tuo obiettivo in termini di perdita di peso e la scomparsa delle comorbidità! Devi mantenere questo cambiamento radicale! Diciamo sempre ai pazienti che l’esercizio fisico non è un’opzione, è un obbligo, ma anche un piacere! A questo stadio, la raccomandazione è la stessa per il pubblico generale: 45 minuti di esercizio almeno 4 giorni a settimana. Tipi di esercizi in questa fase:
Acquistare un tapis roulant per correre (durante l’inverno) con l’opzione di variare la velocità e l’inclinazione: utilizzalo per 45 minuti alla volta.
Ancora Yoga, Danza, Kickboxing, Aquagym, Nuoto con palette e pinne!
Vai a fare escursioni, fai gite in bicicletta, cammina all’aperto e sii orgoglioso del tuo nuovo corpo!
Riferimenti bibliografici
- Obesity and physical activity.
Jakicic JM, Davis KK.Psychiatr Clin North Am. 2011 Dec;34(4):829-40. doi: 10.1016/j.psc.2011.08.009. Epub 2011 Oct 15.PMID: 22098807 Review - Physical activity and obesity: what we know and what we need to know.
Chin SH, Kahathuduwa CN, Binks M.Obes Rev. 2016 Dec;17(12):1226-1244. doi: 10.1111/obr.12460. Epub 2016 Oct 14.PMID: 27743411 - The Effects of Exercise and Physical Activity on Weight Loss and Maintenance.
Swift DL, McGee JE, Earnest CP, Carlisle E, Nygard M, Johannsen NM.Prog Cardiovasc Dis. 2018 Jul-Aug;61(2):206-213. doi: 10.1016/j.pcad.2018.07.014. Epub 2018 Jul 9.PMID: 30003901 - Intermittent fasting interventions for treatment of overweight and obesity in adults: a systematic review and meta-analysis.
Harris L, Hamilton S, Azevedo LB, Olajide J, De Brún C, Waller G, Whittaker V, Sharp T, Lean M, Hankey C, Ells L.JBI Database System Rev Implement Rep. 2018 Feb;16(2):507-547. doi: 10.11124/JBISRIR-2016-003248.PMID: 29419624 - A 4-Week Preoperative Ketogenic Micronutrient-Enriched Diet Is Effective in Reducing Body Weight, Left Hepatic Lobe Volume, and Micronutrient Deficiencies in Patients Undergoing Bariatric Surgery: a Prospective Pilot Study
Obes Surg 2018 Aug;28(8):2215-2224
Luigi Schiavo , Vincenzo Pilone , Gianluca Rossetti , Alfonso Barbarisi Manuela Cesaretti 7 8, Antonio Iannelli PMID: 2950227 DOI: 10.1007/s11695-018-3145-8