Bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB)
Bypass gastrico en Y

By Pass gastrique en Y

Presentazione

Il Gastric Bypass consiste nel creare una piccola tasca gastrica nella quale arrivano i cibi:

  • Questa tasca ha una capacità ridotta di 30-50 ml, che consente solo piccoli pasti (restrittiva).
  • Riduzione dell’assunzione calorica
  • Meno digestione degli alimenti da parte del nuovo stomaco.

Questa tasca è collegata direttamente al digiuno (« 1 » anastomosi gastro-digiunale latero-laterale):

  • Il cibo passa nell’intestino, bypassando gran parte dello stomaco, del duodeno e del digiuno:
  • Segmento dell’intestino tenue escluso (malassorbimento) – ↓ calorie e nutrienti:
  • Ormoni intestinali:
    1. Sazietà precoce
    2. Soppressione dell’appetito
    3. Inversione del meccanismo principale del diabete di tipo 2.

 

Viene realizzata una seconda anastomosi a 150 cm di distanza (anastomosi 2 = anastomosi latero-laterale jéjunale-jéjunale) per consentire il passaggio delle secrezioni bilio-pancreatiche:

  • La sezione del tratto bilio-pancreatico a sinistra dell’anastomosi G-J consente la terminazione/conversione del Omega Loop Gastric Bypass in Roux-en-Y Gastric Bypass.
  • La chiusura sistematica delle brecce mesenteriche aiuta a ridurre il rischio di ernia interna, che di solito appare nei primi 2 anni dopo un LRYGBP, dopo una perdita di peso significativa e la riduzione del mesentere.

Il Bypass aiuta a ridurre l’assunzione calorica e anche l’assorbimento delle sostanze nutritive. È una chirurgia a effetto misto: restrizione e malassorbimento

Perché scegliere il Bypass: 7 punti

 

Il gastric bypass come intervento chirurgico di riferimento (gold standard) in caso di obesità morbida.

  1. Il gastric bypass è la chirurgia bariatrica/peso-limite più efficiente in termini di risultati di perdita di peso.
  2. Dopo l’ablatione della banda gastrica (il tasso di fistole del bypass è inferiore a quello della sleeve gastrectomy).
  3. Dopo il fallimento della sleeve gastrectomy (il tasso di fistole del bypass è inferiore a quello della sleeve gastrectomy).
  4. Dopo sleeve gastrectomy con una persona molto obesa – BMI >50 Kg/m2 (chirurgia in due fasi).
  5. Con un paziente obeso che soffre di GORD (il bypass = il miglior trattamento per il reflusso) rispetto a una sleeve gastrectomy.
  6. Con un paziente obeso anche diabetico (un bypass è il miglior trattamento per le persone obese e diabetiche).
  7. Con pazienti obesi con abitudini alimentari anarchiche, tra cui snack dolci regolari e la nozione di consumare grandi quantità di bibite gassate (« dumping syndrome »).

 

 

Perdita di peso spiegata da 4 meccanismi:

  1. Dimensioni ridotte della tasca gastrica (30-50 cc).
  2. L’importanza del malassorbimento varia in relazione alla lunghezza del digiuno escluso.
  3. Riduzione del tasso dell’ormone ghrelin e modifiche dei tassi degli ormoni intestinali (aumento di GLP-1, PYY e oxyntomodulina, riduzione di GIP):
    1. Sazietà precoce
    2. Soppressione dell’appetito
    3. Inversione del meccanismo principale del diabete di tipo 2.
  4. Dumping syndrome associata all’ingestione di cibi dolci (malessere, diarrea, sudorazione).

Il gastric bypass è la chirurgia bariatrica più efficace per la perdita di peso in termini di risultati.

Vantaggi

  • Perdita di peso sostanziale.
  • Miglioramento rapido della qualità della vita.
  • Il comfort alimentare è migliore con una gastroplastica (i vomiti sono rari).

Risultati valutati a lungo termine:

  • Perdita di peso dopo 5-10 anni.
  • 60-70% (% perdita di peso in eccesso).
  • Remissione del diabete.
  • Controllo di altri disturbi legati all’obesità.

Svantaggi del Bypass :

  • Chirurgia tecnicamente più difficile = il tempo di chirurgia rimane breve se eseguita da un « chirurgo esperto ».
  • Rischio di carenza vitaminica = la digestione delle vitamine « liposolubili » è ridotta (vitamine A, D, E, K), vitamina B12 e altri nutrienti e oligoelementi.
  • I risultati in termini di perdita di peso, regressione delle comorbidità, gestione di eventuali complicazioni con interventi remoti e soddisfazione del paziente dipendono dall’impegno del paziente a seguire un protocollo di follow-up di qualità.

Risultati

La percentuale di perdita di peso in eccesso ottenuta con il Roux-en-Y gastric bypass (RYGB) – a medio termine – è significativa (%EWL = 90%) e rimane stabile dopo cinque anni con un basso tasso di effetti secondari (10-15%).

  • Con la tua piccola tasca gastrica (volume di circa 50cc), mangerai quantità più piccole a ogni pasto.
  • Mangiare troppo o troppo velocemente può provocare vomito o dolore intenso.
  • La quantità di cibo che puoi mangiare aumenterà progressivamente, ma rimarrà sempre piccola.
  • La perdita di peso a lungo termine dopo un gastric bypass dipenderà dal tuo impegno. Dovrai mantenere i cambiamenti nelle tue abitudini alimentari e fare esercizio fisico.
  • I miglioramenti osservati in termini di diabete di tipo 2, pressione alta e ipercolesterolemia (colesterolo elevato) possono ridurre considerevolmente il rischio di avere un attacco cardiaco o un ictus.

Risultati a lungo termine di un LRYGB gastric bypass :


Il risultato finale a lungo termine dipende dal mantenimento di uno stile di vita sano, in termini di abitudini alimentari (raccomandiamo alimenti a basso contenuto di zucchero e alimenti vegetariani) e di esercizio fisico.

Complicazioni possibili

La difficoltà di questa procedura chirurgica (LRYGB) risiede nella creazione di una piccola tasca gastrica e nella realizzazione di due suturazioni intestinali (anastomosi) tramite laparoscopia.


Il tasso di mortalità varia dallo 0 all’1 %.


Eseguiamo sistematicamente una scintigrafia con opacificazione orale, secondo un protocollo pubblicato nel 2017.

Complicazioni post-operatorie immediate con un bypass LRYGB :

  • Fistole (rottura della sutura): 1-3%
  • Emorragia: 1%.

Complicazioni tardive con un bypass LRYGB :

  • Ulcera anastomotica (a volte con perforazione e pneumoperitoneo): 4%.
  • Stenosi dell’anastomosi gastro-digiunale: 2%.
  • Ernia interna (occlusione intestinale): 2,5 %.
  • Calcoli alla vescica (che richiedono una colecistectomia).

Complicazioni metaboliche con un bypass LRYGB :

  • Carenze nutrizionali (evitare la carenza di vitamina B12).
  • Ipossoemia dopo un pasto (sindrome da dumping).

Riferimenti bibliografici